In quasi tutti i team di ingegneria il processo inizia allo stesso modo.
Gli sviluppatori si muovono rapidamente, sviluppando funzionalità, integrando pacchetti di terze parti e, ora, scrivendo codice con l'aiuto dell'intelligenza artificiale. Le pipeline di CI/CD sono in piena attività, portando gli aggiornamenti in produzione a una velocità mai vista prima. I clienti sono soddisfatti della velocità.
Ma nella mente di ogni CISO si annida la stessa domanda assillante: "Posso fidarmi di ciò che stiamo pubblicando?"
Quando la velocità supera la fiducia
Per anni, la risposta predefinita è stata "lo analizzeremo più tardi". Gli scanner delle vulnerabilità segnalavano i rischi e i team di sicurezza si affrettavano a individuarli dopo la build. Ma col tempo, i difetti di questo modello sono diventati evidenti.
- Un aggiornamento delle dipendenze introduce di nascosto una libreria avvelenata.
- Una pipeline mal configurata fa trapelare un segreto.
- E ora, il codice generato dall'intelligenza artificiale introduce bug a un volume che nessun team di revisione umano riesce a gestire. La scalabilità uccide lo "shift left" (e non era nelle migliori condizioni fin dall'inizio...)
Ciò che una volta sembrava "abbastanza buono" era ora sopraffatto dalla portata. Anche le normative hanno iniziato a recuperare terreno: SSDF, SLSA, EU CRA, DORA, FedRAMP, tutte esigenti prova che il software sia realizzato in modo sicuro e non solo con promesse.
È qui che inizia la storia di Scribe Security.
Capitolo uno: La fabbrica delle prove
L'idea fondante di Scribe era semplice: se non puoi dimostrare la sicurezza con prove concrete, non hai alcuna sicurezza.
Abbiamo quindi creato ScribeHub, una piattaforma che si trova silenziosamente all'interno della fabbrica del software e raccoglie prove firmate a ogni passaggio. Non acquisisce il codice sorgente, ma raccoglie:
- SBOM e persino AI-BOM.
- Metadati di creazione, postura della pipeline, output dello scanner.
- Firme e registri di provenienza.
- Chi ha approvato cosa, quando e dove.
Ogni pezzo è firmato, crittografato e inserito in un grafico della conoscenza a prova di manomissione – una mappa vivente dell'intero SDLC.
Ora, per la prima volta, un responsabile della sicurezza dei prodotti può rispondere a domande difficili con sicurezza, basandosi su prove concrete: Da dove proviene questo contenitore? Chi lo ha firmato? Ha superato tutti i controlli previsti dalla normativa?
Fu un balzo in avanti. Ma poi l'intelligenza artificiale cambiò di nuovo il ritmo.
Capitolo due: Quando l'intelligenza artificiale diventa il costruttore
Gli assistenti di programmazione basati sull'intelligenza artificiale hanno moltiplicato la produttività degli sviluppatori, ma anche i loro errori. Il codice funzionante è apparso immediatamente, ma lo sono stati anche errori di configurazione, vulnerabilità e segreti svelati.
All'improvviso, il problema non era solo la scala, era scala esponenziale.
Il team di Scribe si è reso conto che se l'intelligenza artificiale poteva creare rischi più velocemente di quanto gli esseri umani potessero risolverli, allora l'intelligenza artificiale doveva anche aiutare rimediare quei rischi. Questa intuizione ha dato il via alla nostra successiva evoluzione: Agentic AppSec.
Capitolo tre: L'ascesa degli agenti
Invece di un'IA monolitica, abbiamo progettato un rete di agenti specializzati, ognuno focalizzato su un elemento critico della catena di fornitura del software:
- Heyman, Il copilota di AppSec parla in un inglese semplice. Chiedi "mostrami vulnerabilità sfruttabili nel servizio di pagamento" e non solo risponde, ma apre anche i ticket Jira corretti.
- Remo non si limita a suggerire correzioni; crea richieste pull, convalida le modifiche e aggiorna i record di provenienza.
- Medico ottimizza i Dockerfile, scegliendo basi più sicure, riducendo le immagini, rivalutando le build.
- Compy verifica costantemente i quadri di conformità e redige report pronti per la verifica.
- Eva garantisce che le prove vengano raccolte correttamente in ogni pipeline.
Ogni agente attinge dallo stesso grafico delle prove, garantendo che le loro azioni siano coerenti, spiegabili e verificabili.
Insieme, trasformano la sicurezza da un collo di bottiglia manuale in un rete di sicurezza automatizzata e senza attriti.
Capitolo quattro: Fidarsi senza rallentare
La magia sta nel fatto che questi controlli risultano invisibili agli sviluppatori.
Invia il codice come di consueto e dietro le quinte:
- Gli artefatti sono firmati.
- Vengono generati gli SBOM.
- I gate di policy impongono ciò che è consentito.
- Gli agenti analizzano i rischi e, quando è sicuro, pongono rimedio automaticamente.
Gli sviluppatori vedono solo ciò che conta: una PR pulita che corregge una vulnerabilità o un ticket che spiega perché una build è stata bloccata. La sicurezza non rallenta più le release; li accelera in modo sicuro.
Capitolo cinque: Dimostrazione nel mondo reale
Le organizzazioni che utilizzano Scribe riportano risultati straordinari:
- Riduzione del 40-70% del rumore di vulnerabilità attraverso il triage contestuale.
- Il tempo medio di rimedio (MTTR) viene ridotto da settimane a ore per i riscontri ricorrenti.
- Tempi di preparazione degli audit ridotti di oltre la metà grazie alla raccolta continua di prove.
- Stabilità di rilascio migliorata: meno blocchi dell'ultimo minuto, meno hotfix.
E soprattutto: la capacità di garantire che ogni versione del software soddisfi i requisiti di sicurezza obbligatori per dimostrare, non solo affermare, che ogni rilascio sia sicuro.
Epilogo: la sicurezza nell'era dell'intelligenza artificiale
La storia della sicurezza del software non riguarda più la scansione a posteriori. Riguarda creando fiducia nella pipeline stessa.
L'evoluzione di Scribe Security, dalla garanzia continua all'AppSec agentica, è il riconoscimento che il mondo è cambiato:
- Il software è più veloce.
- I rischi sono più rapidi.
- E ora, grazie a Scribe, anche la sicurezza è più veloce.
Basandosi sulle prove e sugli agenti di intelligenza artificiale come forza lavoro, Scribe offre ciò di cui ogni CISO e sviluppatore ha bisogno: software di cui ti puoi fidare, alla velocità di cui hai bisogno. Leggi l'intero articolo
Questo contenuto è offerto da Scribe Security, un fornitore leader di soluzioni di sicurezza end-to-end per la catena di fornitura di software, che offre sicurezza all'avanguardia per artefatti di codice e processi di sviluppo e distribuzione del codice attraverso le catene di fornitura di software. Per saperne di più.